mercoledì 22 ottobre 2025

Torrone Guirlache

 Torrone Guirlache



Ingredienti

½ cucchiaino di olio di semi di girasole

250 g di mandorle pelate
tostate e non salate

250 g di zucchero

1070 g di acqua

30 g di burro
freddo, in un unico pezzo (60x40 mm)

1 cucchiaino di succo di limone

50 g di aceto

Preparazione
Per garantire il successo della ricetta, gli ingredienti utilizzati devono corrispondere esattamente alla quantità e alla descrizione fornita.
La ricetta deve essere preparata immediatamente dopo aver aggiunto lo zucchero e gli altri ingredienti nel boccale.
Ungere una teglia in silicone (24x10 cm) con olio di girasole e tenere da parte (vedere consigli).

Posizionare una ciotola sul coperchio del boccale, pesare le mandorle e tenere da parte.

Mettere nel boccale lo zucchero, 70 g di acqua, il burro e il succo di limone, impostare Caramello .

Aggiungere le mandorle pesate e amalgamare bene con la spatola. 
Trasferire immediatamente sulla placca preparata e rimuovere con l'aiuto della spatola gli eventuali residui di composto dai bordi del boccale, per consentire la chiusura corretta del coperchio. 

Stendere il torrone in maniera omogenea in modo da ricoprire la superficie della teglia.

Mettere nel boccale 1000 g di acqua e l'aceto, impostare Pulizia /Salse e caramello.

Lasciare raffreddare completamente il torrone prima di sformarlo. 
Tagliare in 10 strisce (1,5-2 cm) e poi ancora a metà. Conservare in un contenitore ermetico o servire a temperatura ambiente (vedere consigli).

Consigli
Qualora non si avesse a disposizione una teglia in silicone, rivestire una teglia da forno (24x10 cm) con carta forno facendola leggermente fuoriuscire dai bordi (in questo modo sarà più facile sformare il torrone) e ungerla con l'olio di girasole.

Conservato in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto, il torrone guirlache conserva la sua croccantezza fino a una settimana.
Il succo di limone impedisce alla salsa al caramello di cristallizzarsi o bruciare senza modificare il sapore del caramello.




Sbriciolata di patate prosciutto e formaggio

 Sbriciolata di patate prosciutto e formaggio

Ingredienti: 
600 g patate lesse
1 uova
1 pizzico sale fino
40 g formaggio grattugiato
200 g farina
200 g prosciutto cotto a fette
150 g scamorza a fette
pangrattato q.b.
olio d'oliva q.b.

Procedimento 
 1-Mettiamo le patate lesse in una ciotola e schiacciamole bene con lo schiacciapatate oppure con una forchetta (in quest’ultimo caso sbucciamole prima).

2-Aggiungiamo l’uovo, un pizzico di sale, il formaggio grattugiato e diamo una prima mescolata con una forchetta.

3-A questo punto uniamo la farina, mettendola un po’ alla volta.

4-Continuiamo ad amalgamare con le mani, per far assorbire bene tutta la farina.

5-Prendiamo una teglia a cerniera da 24 cm di diametro, con un disco di carta forno sul fondo e imburrata sui lati. Mettiamo metà dell’impasto sul fondo, distribuendolo e compattandolo bene per formare la base della sbriciolata, e creando anche un bordo leggermente rialzato.

6-Sistemiamo sulla base le fette di prosciutto cotto e poi quelle di scamorza.

7-Ricopriamo tutto con l’altra metà dell’impasto, mettendolo a grosse “briciole”.

8-Cospargiamo la superficie con del pangrattato, per ottenere in cottura una crosticina bella croccante e dorata.

9-Infine condiamo con un filo d’olio e inforniamo in forno ventilato a 190 °C per 30 minuti circa, o in forno statico a 200 °C per lo stesso tempo.

10-Una volta cotta, facciamo intiepidire la sbriciolata e poi sformiamola, passando prima la lama di un coltello lungo i bordi. Impiattiamo ed ecco pronta la nostra sbriciolata di patate prosciutto e formaggio da tagliare a fette e gustare!
Fonte: Ricetta e Foto Web 





giovedì 16 ottobre 2025

SCEGLI IL KIT PIU' ADATTO A TE E RICEVI L'ACCESSORIO BRANDIZZATO

 


1. START SNEP – Energia e nutrimento fin dal mattino

Colazione completa e funzionale per dare al corpo tutto ciò che serve: proteine, fibre, grassi buoni, vitamine e fermenti lattici.
Sostiene fegato, intestino e metabolismo, offrendo energia costante e concentrazione per tutta la giornata.
Perfetto per chi salta la colazione o vuole iniziare la giornata in equilibrio.

Keyword: energia naturale, equilibrio intestinale, concentrazione, vitalità.


2. CREATINA MONOIDRATO SPORT 11 – Energia cellulare e tono fisico

Creatina pura che ricarica le cellule di energia (ATP) migliorando forza, resistenza e lucidità mentale.
Non solo per sportivi: è ideale anche per chi si sente spesso stanco, fa vita sedentaria o vuole mantenere tono e vitalità dopo i 40 anni.
Aiuta anche a stabilizzare l’umore e la concentrazione.

Keyword: energia mentale, tono muscolare, vitalità quotidiana, benessere cerebrale.

3. REVELOP SNEP – Recupero notturno e rigenerazione

Integratore proteico serale che lavora mentre dormi: caseina a rilascio lento, glutamina e triptofano per rigenerare i muscoli e favorire un sonno profondo e rilassato.
Perfetto per chi si sente stanco al risveglio o vuole mantenere la massa magra durante percorsi di dimagrimento.

Keyword: rigenerazione notturna, sonno profondo, recupero muscolare, benessere.


4. PRE-WORKOUT SNEP – Spinta, concentrazione ed energia immediata

Formula pre-allenamento con maltodestrina, BCAA, creatina, arginina, taurina e beta-alanina per potenza e resistenza negli sforzi brevi e intensi.
Ottimo anche per chi non fa sport ma ha bisogno di energia pronta e lucidità nelle giornate più impegnative.
Keyword: energia immediata, performance, focus mentale, resistenza.

👉 Scrivimi per avere info dettagliate

💌alessia262003@yahoo.it
oppure
💌elenaricami@gmail.com
WhatsApp al numero ☎️: 3298343466 
Grazie 



mercoledì 15 ottobre 2025

PROMO CUTE E CAPELLI – PROGRAMMA RINFORZANTE E PREVENTIVO

 PROMO CUTE E CAPELLI – PROGRAMMA RINFORZANTE E PREVENTIVO

Se stai notando capelli più sottili, spenti o che tendono a cadere, o una cute secca, che prude o si arrossa facilmente, questo trattamento è pensato per riattivare il benessere del cuoio capelluto e restituire forza e vitalità alla fibra del capello.
Il programma combina tre prodotti della linea TRICO-SALUS, che lavorano in sinergia:
 • SCRUB PURIFICANTE: libera la cute da tossine, cellule morte e sebo in eccesso, favorendo la respirazione del bulbo.
 • SHAMPOO ANTICADUTA: a base di Betulla e Ortica, stimola la microcircolazione e supporta la naturale crescita del capello. Il Glutatione rinforza la struttura, mentre l’Oleuropeina calma e riequilibra la cute.
 • LOZIONE RIDENSIFICANTE: stimola il bulbo capillare, ispessisce il fusto e favorisce una crescita più forte e uniforme.
A completare il percorso, il Collagene, disponibile in tre varianti, sostiene il risultato dall’interno, migliorando la resistenza del capello, la compattezza della pelle e la forza delle unghie.

Ideale per chi ha:
 • diradamento, caduta eccessiva o capelli sottili
 • cute sensibile, secca o con forfora
 • necessità di prevenzione e mantenimento della salute capillare
In questa promo esclusiva, oltre al trattamento completo, riceverai in omaggio un elegante beauty case da viaggio, perfetto per portare con te i tuoi prodotti ovunque.
Un programma completo che lavora su cute, bulbo e fibra per capelli più forti, sani e vitali nel tempo.

👉 Scrivimi per avere info dettagliate

💌alessia262003@yahoo.it
oppure
💌elenaricami@gmail.com
WhatsApp al numero ☎️: 3298343466 
Grazie 



venerdì 10 ottobre 2025

FILTRAZIONE A OSMOSI INVERSA E IDROGENAZIONE - HYDROPURA

“Sembra solo acqua, ma non lo è.

L’acqua che bevi ogni giorno può essere la tua prima fonte di benessere… o la prima causa di stanchezza.

Un depuratore a osmosi e idrogenazione ti permette di bere acqua pura, leggera e ricca di idrogeno molecolare, capace di contrastare i radicali liberi e sostenere la tua energia cellulare.

Un gesto semplice che cambia tutto: parti da ciò che bevi.

Hydropura

il futuro dell'acqua adesso.

Macchina con impianto a osmosi inversa e idrogenazione.

Hydropura permette ottenere acqua pura e di ottimo sapore direttamente dal rubinetto che verrà installato sulla tua cucina.

Hydropura eroga acqua idrogenata, ricca di idrogeno un potete antiossidante.

Scrivi ACQUA nei commenti per scoprire come funziona.

👉 Scrivimi per avere info dettagliate

💌alessia262003@yahoo.it
oppure
💌elenaricami@gmail.com
WhatsApp al numero ☎️: 3298343466 
Grazie 

mercoledì 8 ottobre 2025

INTELLI - G Integratore

 INTELLI - G

INTELLI - G
Un integratore studiato per chi vive giornate intense, ricche di stress e deve mantenere alta la lucidità mentale.
 
La sua formula unisce piante adattogene, estratti vegetali e vitamine mirati a memoria, concentrazione e benessere emotivo.
Come agisce
Memoria e concentrazione: la Bacopa potenzia l’apprendimento e la chiarezza mentale nel tempo.
Gestione dello stress: la Withania riequilibra la risposta allo stress, aiuta a mantenere calma ed energia insieme.
Umore positivo: lo Zafferano sostiene il tono emotivo e riduce l’agitazione da superlavoro.
Protezione cerebrale: Glutatione e Vitamina E proteggono il cervello dall’affaticamento ossidativo.
Circolazione e ossigenazione: l’Olivo migliora il flusso sanguigno, utile per mente lucida anche nei
momenti di stanchezza.
Assorbimento potenziato: il Pepe nero aiuta a sfruttare al meglio i nutrienti.
Benefici percepibili
• Più attenzione e focus durante le ore di lavoro o studio.
• Migliore memoria e capacità di ricordare nel medio periodo.
• Riduzione di stanchezza mentale e stress.
• Maggiore chiarezza e stabilità dell’umore.
Tempi di risposta
• Entro 7–10 giorni: più calma, meno stress percepito.
• Dopo 4–8 settimane: memoria e concentrazione più solide e stabili.
Come si assume
2 capsule al giorno ai pasti.
Consiglio pratico:
• 1 caps colazione + 1 caps pranzo → più energia e concentrazione diurna.
• Oppure 1 caps colazione + 1 caps cena → più rilassamento e migliore qualità del sonno


👉 Scrivimi per avere info dettagliate

💌alessia262003@yahoo.it
oppure
💌elenaricami@gmail.com
WhatsApp al numero ☎️: 3298343466 
Grazie 



sabato 6 settembre 2025

Settembre parte alla grande!

 Settembre parte alla grande!

🌿 Kit Detox
4 prodotti naturali per drenare, depurare e disintossicare + in omaggio la Moringa, una pianta straordinaria che sostiene:
sistema immunitario
digestione e depurazione
azione antinfiammatoria
energia e vitalità
protezione antiossidante


💪 Kit Sistema Immunitario
Perfetto per affrontare il cambio di stagione.

È il momento giusto per iniziare con serietà e vedere risultati concreti!

👉 Scrivimi per avere info dettagliate

💌alessia262003@yahoo.it
oppure
💌elenaricami@gmail.com
WhatsApp al numero ☎️: 3298343466 
Grazie 




lunedì 1 settembre 2025

PANZEROTTI PUGLIESI CON IMPASTO ALLA BIRRA

 PANZEROTTI PUGLIESI CON IMPASTO ALLA BIRRA

INGREDIENTI
per 18 panzerotti da 50 g l’uno 

350 g di farina 00 o 0 ( io farina pizzeria caputo )
150 g di semola rimacinata
15 g di sale
5  o 10 g di lievito di birra fresco oppure 3  o 4 g di lievito di birra secco
190 g di acqua
190 g di birra chiara
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
500 g di mozzarella circa
passata di pomodoro quanto basta
pepe
origano

per la frittura:

1 litro di olio di semi di girasole
PROCEDIMENTO 

come fare: panzerotti pugliesi con impasto alla birra
1. Per fare i panzerotti pugliesi  con impasto alla birra io ho utilizzato la tecnica  del ” no knead ” , cioè senza impasto.
Sarà sufficiente mescolate velocemente tutti gli ingredienti in una ciotola , dare 3 giri di pieghe ogni mezz’ora e lasciare lievitare ,
naturalmente potete utilizzare il metodo  che preferite e quindi impastare a mano o in planetaria.

2. Mettete in una ciotola le due farine e il sale , mescolate bene il tutto e quindi unite  il lievito
( in questo caso non serve aggiungere zucchero pesche abbiamo il malto che è naturalmente presente nella birra).

Nota : la quantità di lievito può variare dai 5 g ai 15 g di lievito di birra fresco e dai 3 g ai 4 gr di lievito di birra secco ; scegliete voi in base alla stagione e ai tempi di attesa che avete ( in estate utilizzerete molto meno lievito) .
Iniziate ad impastare aggiungendo la birra , mescolate e quindi aggiungete anche l’acqua e mescolate ancora fino ad ottenere un impasto grezzo.
Unite l’olio e mescolate ancora.
Lasciate riposare per 20 o 30 minuti.
Fate il primo giro di pieghe,  prendete lembi di impasto dai bordi e portateli al centro.
Lasciate riposare ancora per 30  minuti e ripetete l’operazione per altre due volte (in tutto farete 3 giri di pieghe ogni 20/30 minuti  ).
Otterrete  un impasto liscio ed omogeneo che lascerete lievitare fino al raddoppio.
Nota : i tempi di lievitazione possono variare in base alla stagione,  alla temperatura ambiente in casa vostra e alla quantità di lievito che andrete ad utilizzare.  Io ho impastato , in inverno , alle 8 di mattina ed ho fritto i panzerotti alle 13. 

Quando l’impasto sarà raddoppiato procedete con lo staglio,  ricavate pezzi da 50 g l’uno
( o più grandi a seconda dei vostri gusti).

Formate della palline e traferitele su un piano di lavoro  in legno leggermente infarinato con della semola rimacinata.

Ricoprite con  un panno bagnato e lasciate lievitare ancora fino al raddoppio
(almeno mezz’ora).

Nel frattempo preparate il condimento,  tritate le mozzarelle che devono essere a temperatura ambiente e versate la passata in una ciotola a parte,  condite il pomodoro con sale ,  pepe e origano
Stendete ogni panetto
( non troppo sottile e non troppo spesso , circa mezzo cm ).
Ponete al centro la mozzarella ( abbondante) e 1 cucchiaino di passata.
Richiudete il disco di pasta a formare una mezza luna e premete bene lungo i bordi.
 Friggete in olio caldo a 180° pochi panzerotti per volta (io 3 alla volta) in modo da non abbassare troppo la temperatura dell’olio ed ottenere un fritto asciutto.
Alzate i panzerotti e trasferite  in un recipiente con carta assorbente.
Servite immediatamente e sorridete  alla vita :
STATE MANGIANDO UN PANZEROTTO! 

RICETTA E FOTO FONTE WEB



















 







domenica 31 agosto 2025

PANZEROTTI PUGLIESI-RICETTA IMPASTO CON PATATE

 PANZEROTTI PUGLIESI-RICETTA IMPASTO CON PATATE

INGREDIENTI
per 15 panzerotti da 60 g l’uno 

400 g di farina ( pizzeria Caputo) w 260-270 /12,5 di proteine
100 g di semola rimacinata
100 g di patate bollite fredde ( o 70g di patate in fiocchi)
10 o 15 g di lievito di birra fresco oppure 4 o 5 g di lievito secco
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
15 g di sale
270 g di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino di zucchero ( o malto)

per la frittura

1,5 litri di olio di semi di girasole

Per farcire : 

350 g di mozzarella fior di latte
Passata di pomodoro
Sale
pepe
Origano
capperi ( facoltativi)

PROCEDIMENTO

Come fare: panzerotti pugliesi – Ricetta impasto con patate

Iniziamo col bollire le patate: lavate accuratamente le patate e bollitele con la buccia.

Non appena risulteranno cotte le schiacciate e le lasciate raffreddare.  Potete fare questa operazione il giorno prima
( le patate  vanno pesate DA COTTE e devono essere utilizzate fredde al massimo tiepide ).
Come sempre l’impasto può essere realizzato sia a mano che con la planetaria! 

-Unite nella ciotola le due farine , aggiungete le patate bollite e schiacciate,  il lievito e lo zucchero.

-Azionate la planetaria a bassa velocità e mescolate il tutto aggiungendo l’acqua poca alla volta , dovrete ottenere un impasto sodo
( la quantità di acqua potrebbe variare in base l’umidità delle patate).

Nota : seguite lo stesso procedimento se impastate a mano.

-Una volta aggiunta tutta l’acqua impastate fino a completo assorbimento.

- Unite l’olio extravergine di oliva e infine  il sale, aumentate la velocità della planetaria e lavorate per 10 minuti.
Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e formate una palla.

- Riponete l’impasto in una ciotola e aspettate 30 minuti.

- Procedete col primo giro di pieghe , ripetete l’operazione per 3 volte ogni mezz’ora
( se avete fretta potete fare le pieghe di rinforzo ogni 15 minuti).
Fatti i 3 giri di pieghe mettete a lievitare l’impasto nel forno spento con la lucina accesa ,  dovrà raddoppiare il suo volume
( i tempi di lievitazione io non posso saperli perché dipenderanno dalla temperatura ambiente e dalla quantità di lievito che avrai utilizzato).

-Nel frattempo tritate la mozzarella e mettetela in un colapasta, condite con sale e pepe la passata di pomodoro.

Tenete il tutto da parte.

-Una volta raddoppiato rovesciate l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e formate 15 palline da 60 g l’una.

Coprite con un panno umido e lasciate lievitare fino al raddoppio.

Stendete ogni pallina , non troppo sottile , e farcite col ripieno che avete scelto.

Richiudete a mezza luna e fate aderire bene i 2 lembi di pasta .

FRITTURA
Friggete in abbondante olio caldo alla temperatura di 180°gradi
(seguite i consigli di cui sopra).
I vostri panzerotti sono pronti, Servite immediatamente.

RICETTA E FOTO FONTE WEB