Ingredienti:
-Melanzane 4 (dipende dalla grossezza)
-Patate 4
-Peperoni 4
-4 coste di sedano
-1 cipolla
-Pomodorini o conserva di pomodoro
-Basilico
-Capperi ... una manciata
-Olio d'oliva
-Aceto
-Zucchero
-Sale q.b.
Procedimento
Privare le melanzane della buccia e tagliarle a cubetti e metterle in una ciotola con un pò di sale per un'oretta circa, dopo sciacquarle e strizzarle.
Prendere una teglia da forno, io ho usato la teglia Guardini, e ho messo dentro le melanzane a tocchetti, i peperoni tagliati a liste, la cipolla affettata, le patate a tocchetti, il sedano anche a liste, la passata di pomodoro, delle foglie di basilico, un pò di sale e un pò di olio di oliva.
Ho messo la teglia in forno a circa 200C° per circa 40 minuti e dopo un pò con un cucchiaio di legno ho girato il tutto.
A metà cottura ho aggiunto i capperi, volendo si possono mettere anche le olive.
Per finire ho messo un pò di aceto ( buono :-)) spolverizzando con lo zucchero per togliere l'aspro dell'aceto, ottenendo così un sapore agrodolce.
Ed ecco qui pronta la "Caponatina alla Elda" in versione leggera poichè non è fritta ma cotta a forno.
-Melanzane 4 (dipende dalla grossezza)
-Patate 4
-Peperoni 4
-4 coste di sedano
-1 cipolla
-Pomodorini o conserva di pomodoro
-Basilico
-Capperi ... una manciata
-Olio d'oliva
-Aceto
-Zucchero
-Sale q.b.
Procedimento
Privare le melanzane della buccia e tagliarle a cubetti e metterle in una ciotola con un pò di sale per un'oretta circa, dopo sciacquarle e strizzarle.
Prendere una teglia da forno, io ho usato la teglia Guardini, e ho messo dentro le melanzane a tocchetti, i peperoni tagliati a liste, la cipolla affettata, le patate a tocchetti, il sedano anche a liste, la passata di pomodoro, delle foglie di basilico, un pò di sale e un pò di olio di oliva.
Ho messo la teglia in forno a circa 200C° per circa 40 minuti e dopo un pò con un cucchiaio di legno ho girato il tutto.
A metà cottura ho aggiunto i capperi, volendo si possono mettere anche le olive.
Per finire ho messo un pò di aceto ( buono :-)) spolverizzando con lo zucchero per togliere l'aspro dell'aceto, ottenendo così un sapore agrodolce.
Ed ecco qui pronta la "Caponatina alla Elda" in versione leggera poichè non è fritta ma cotta a forno.
Buon Appetito :-)))
Nessun commento:
Posta un commento