PANZEROTTI CON SEMOLA RIMACINATA
INGREDIENTI E DOSI
450 gr di farina 0
150 gr di semola rimacinata
17 gr di sale
15 gr di lievito fresco ( o 5 di lievito secco)
1 cucchiaio di zucchero
450 gr di acqua tiepida
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Per la frittura
olio di semi di arachidi o girasole
PROCEDIMENTO
Come fare: Panzerotti con semola rimacinata
1– unire alla farina la semola rimacinata e il sale e mescolare.
2– aggiungere ora il lievito e un cucchiaio di zucchero e poca alla volta l’acqua cominciando ad impastare, a fine impasto aggiungete l’olio extravergine di oliva.
3– una volta ottenuto il nostro panetto (avrà una consistenza piuttosto morbida) lo lasciamo stare 10 minuti nella ciotola prima di impastare ,diamo il tempo alla farina di assorbire bene l’acqua.
4– trascorsi i 10 minuti riprendiamo l’impasto e lo lavoriamo su una spianatoia infarinata,
ci accorgiamo che subito risulterà liscio.
5– riponiamo l’impasto in una ciotola e lo copriamo con pellicola trasparente tenendolo al riparo da correnti
(nel forno spento con lucina accesa sarebbe l’ideale).
6– lasciamo lievitare fino al raddoppio, i tempi di lievitazione dipenderanno dalla temperatura in casa
(il mio impasto è raddoppiato in 4 ore e mezza circa).
FORMATURA
7– dividiamo l’impasto lievitato in palline da 50 gr l’una circa
(se volete dei panzerotti più grandi aumentate il peso di ogni pallina).
8– riponete le palline su una spianatoia infarinata e coprite con un canovaccio, pulito, umido
(il canovaccio umido serve a non far formare quella crosticina fastidiosa)
e lasciate lievitare ancora per minimo un’ora.
9– preparate i ripieni che avete scelto tenendoli tutti a portata di mano e mettete a riscaldare l’olio.
10– con l’aiuto di un mattarello stendete l’impasto formando un disco.
11– ponete al centro il ripienoe richiudete a formare una mezza luna.
12– sigillate benissimo i bordi in modo che in cottura la mozzarella non fuoriesca.
FRITTURA
13– cuocere in olio bollente ,non appena il panzerotto torna in superficie giratelo in modo da sigillarlo da entrambi i lati e continuate la cottura.
14– cuocete pochi panzerotti alla volta in modo da non fare abbassare la temperatura dell’olio.
15– mangiateli caldi.
RICETTA E FOTO FONTE WEB
Nessun commento:
Posta un commento