lunedì 1 settembre 2025

PANZEROTTI PUGLIESI CON IMPASTO ALLA BIRRA

 PANZEROTTI PUGLIESI CON IMPASTO ALLA BIRRA

INGREDIENTI
per 18 panzerotti da 50 g l’uno 

350 g di farina 00 o 0 ( io farina pizzeria caputo )
150 g di semola rimacinata
15 g di sale
5  o 10 g di lievito di birra fresco oppure 3  o 4 g di lievito di birra secco
190 g di acqua
190 g di birra chiara
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
500 g di mozzarella circa
passata di pomodoro quanto basta
pepe
origano

per la frittura:

1 litro di olio di semi di girasole
PROCEDIMENTO 

come fare: panzerotti pugliesi con impasto alla birra
1. Per fare i panzerotti pugliesi  con impasto alla birra io ho utilizzato la tecnica  del ” no knead ” , cioè senza impasto.
Sarà sufficiente mescolate velocemente tutti gli ingredienti in una ciotola , dare 3 giri di pieghe ogni mezz’ora e lasciare lievitare ,
naturalmente potete utilizzare il metodo  che preferite e quindi impastare a mano o in planetaria.

2. Mettete in una ciotola le due farine e il sale , mescolate bene il tutto e quindi unite  il lievito
( in questo caso non serve aggiungere zucchero pesche abbiamo il malto che è naturalmente presente nella birra).

Nota : la quantità di lievito può variare dai 5 g ai 15 g di lievito di birra fresco e dai 3 g ai 4 gr di lievito di birra secco ; scegliete voi in base alla stagione e ai tempi di attesa che avete ( in estate utilizzerete molto meno lievito) .
Iniziate ad impastare aggiungendo la birra , mescolate e quindi aggiungete anche l’acqua e mescolate ancora fino ad ottenere un impasto grezzo.
Unite l’olio e mescolate ancora.
Lasciate riposare per 20 o 30 minuti.
Fate il primo giro di pieghe,  prendete lembi di impasto dai bordi e portateli al centro.
Lasciate riposare ancora per 30  minuti e ripetete l’operazione per altre due volte (in tutto farete 3 giri di pieghe ogni 20/30 minuti  ).
Otterrete  un impasto liscio ed omogeneo che lascerete lievitare fino al raddoppio.
Nota : i tempi di lievitazione possono variare in base alla stagione,  alla temperatura ambiente in casa vostra e alla quantità di lievito che andrete ad utilizzare.  Io ho impastato , in inverno , alle 8 di mattina ed ho fritto i panzerotti alle 13. 

Quando l’impasto sarà raddoppiato procedete con lo staglio,  ricavate pezzi da 50 g l’uno
( o più grandi a seconda dei vostri gusti).

Formate della palline e traferitele su un piano di lavoro  in legno leggermente infarinato con della semola rimacinata.

Ricoprite con  un panno bagnato e lasciate lievitare ancora fino al raddoppio
(almeno mezz’ora).

Nel frattempo preparate il condimento,  tritate le mozzarelle che devono essere a temperatura ambiente e versate la passata in una ciotola a parte,  condite il pomodoro con sale ,  pepe e origano
Stendete ogni panetto
( non troppo sottile e non troppo spesso , circa mezzo cm ).
Ponete al centro la mozzarella ( abbondante) e 1 cucchiaino di passata.
Richiudete il disco di pasta a formare una mezza luna e premete bene lungo i bordi.
 Friggete in olio caldo a 180° pochi panzerotti per volta (io 3 alla volta) in modo da non abbassare troppo la temperatura dell’olio ed ottenere un fritto asciutto.
Alzate i panzerotti e trasferite  in un recipiente con carta assorbente.
Servite immediatamente e sorridete  alla vita :
STATE MANGIANDO UN PANZEROTTO! 

RICETTA E FOTO FONTE WEB



















 







domenica 31 agosto 2025

PANZEROTTI PUGLIESI-RICETTA IMPASTO CON PATATE

 PANZEROTTI PUGLIESI-RICETTA IMPASTO CON PATATE

INGREDIENTI
per 15 panzerotti da 60 g l’uno 

400 g di farina ( pizzeria Caputo) w 260-270 /12,5 di proteine
100 g di semola rimacinata
100 g di patate bollite fredde ( o 70g di patate in fiocchi)
10 o 15 g di lievito di birra fresco oppure 4 o 5 g di lievito secco
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
15 g di sale
270 g di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino di zucchero ( o malto)

per la frittura

1,5 litri di olio di semi di girasole

Per farcire : 

350 g di mozzarella fior di latte
Passata di pomodoro
Sale
pepe
Origano
capperi ( facoltativi)

PROCEDIMENTO

Come fare: panzerotti pugliesi – Ricetta impasto con patate

Iniziamo col bollire le patate: lavate accuratamente le patate e bollitele con la buccia.

Non appena risulteranno cotte le schiacciate e le lasciate raffreddare.  Potete fare questa operazione il giorno prima
( le patate  vanno pesate DA COTTE e devono essere utilizzate fredde al massimo tiepide ).
Come sempre l’impasto può essere realizzato sia a mano che con la planetaria! 

-Unite nella ciotola le due farine , aggiungete le patate bollite e schiacciate,  il lievito e lo zucchero.

-Azionate la planetaria a bassa velocità e mescolate il tutto aggiungendo l’acqua poca alla volta , dovrete ottenere un impasto sodo
( la quantità di acqua potrebbe variare in base l’umidità delle patate).

Nota : seguite lo stesso procedimento se impastate a mano.

-Una volta aggiunta tutta l’acqua impastate fino a completo assorbimento.

- Unite l’olio extravergine di oliva e infine  il sale, aumentate la velocità della planetaria e lavorate per 10 minuti.
Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e formate una palla.

- Riponete l’impasto in una ciotola e aspettate 30 minuti.

- Procedete col primo giro di pieghe , ripetete l’operazione per 3 volte ogni mezz’ora
( se avete fretta potete fare le pieghe di rinforzo ogni 15 minuti).
Fatti i 3 giri di pieghe mettete a lievitare l’impasto nel forno spento con la lucina accesa ,  dovrà raddoppiare il suo volume
( i tempi di lievitazione io non posso saperli perché dipenderanno dalla temperatura ambiente e dalla quantità di lievito che avrai utilizzato).

-Nel frattempo tritate la mozzarella e mettetela in un colapasta, condite con sale e pepe la passata di pomodoro.

Tenete il tutto da parte.

-Una volta raddoppiato rovesciate l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e formate 15 palline da 60 g l’una.

Coprite con un panno umido e lasciate lievitare fino al raddoppio.

Stendete ogni pallina , non troppo sottile , e farcite col ripieno che avete scelto.

Richiudete a mezza luna e fate aderire bene i 2 lembi di pasta .

FRITTURA
Friggete in abbondante olio caldo alla temperatura di 180°gradi
(seguite i consigli di cui sopra).
I vostri panzerotti sono pronti, Servite immediatamente.

RICETTA E FOTO FONTE WEB
















sabato 30 agosto 2025

I PANZEROTTI PUGLIESI

 I PANZEROTTI PUGLIESI

I panzerotti pugliesi sono una specialità gastronomica da rosticceria, un cerchio di pasta ripieno, chiuso su sé stesso a formare una mezzaluna.

INGREDIENTI
per 15 panzerotti

500 gr di farina 0
15 gr di sale fino
10 gr di lievito di birra fresco oppure 3 g di lievito secco
1 cucchiaino  di zucchero o di miele
250 o 280 gr di acqua a temperatura ambiente ( leggermente tiepida in inverno )
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
300 gr di mozzarella
passata di pomodoro q.b.
origano o pepe

per la frittura
olio di semi di arachidi  (meglio olio extravergine di oliva)

PROCEDIMENTO

Come fare: panzerotti pugliesi

-Mettiamo in una ciotola la farina con il sale e mescoliamo bene il tutto, al centro uniamo il lievito con lo zucchero o il miele e procediamo ad impastare aggiungendo acqua tiepida poca alla volta.
(la quantità del lievito è indicativa ,dipenderà dal tempo che avete a disposizione e dalla stagione :in estate potete utilizzare molto meno lievito rispetto all’inverno).
Aggiungiamo per ultimo l’olio extravergine di oliva,  mescoliamo ancora fino ad assorbimento e lasciamo riposare al coperto per 20/30 minuti.

-Trascorso il tempo di riposo , trasferiamo il composto ottenuto sul piano di lavoro infarinato e lavoriamo l’impasto energicamente facendo delle pieghe fino a renderlo elastico e liscio, lo riponiamo in una ciotola e copriamo con pellicola alimentare lasciandolo lievitare  fino al raddoppio.
(I tempi di lievitazione dipenderanno dalla temperatura ambiente e dalla stagione, in inverno vi consiglio di riporre la ciotola con l’impasto in forno spento con luce accesa per agevolarne la cottura).

-A questo punto riprendere l’impasto e formare tante palline che lasceremo lievitare ancora per almeno un’ora
(scegliete voi la grandezza che desiderate dare ai vostri panzerotti, il mio consiglio è quello di fare panzerotti piuttosto piccolo da circa 50 g l’uno ).

-Ora prepariamo il ripieno:
-tagliare la mozzarella a dadini piccolissimi (io la frullo con un robot da cucina) e metterla in un colino o colapasta per far fuoriuscire tutta la sua acqua; questa operazione è  importantissima per la riuscita dei panzerotti, una mozzarella troppo acquosa bucherebbe l’impasto causando la fuoriuscita del ripieno!
In una ciotolina ci mettiamo la passata di pomodoro con un pizzico di sale e dell’origano
(o del pepe o del basilico).

-È arrivato il momento di fare i panzerotti:

-stendere l’impasto, aggiungere al centro la mozzarella e un cucchiaino di passata (possiamo aggiungere del parmigiano, del prosciutto, del tonno, dei funghi…) richiudiamo formando una mezza luna e sigillando benissimo i bordi.

Friggiamo immediatamente senza aspettare , i panzerotti devono essere cotti subito dopo la farcitura).

-Friggere in abbondante olio caldo a 180 °
Sua maestà  il panzerotto è  pronto!
RICETTA E FOTO FONTE WEB





mercoledì 27 agosto 2025

Arancini di riso

 Arancini di riso



INGREDIENTI

-1kilo di riso Carnaroli - 25 pezzi (arancini da 160gr)

-750 gr di riso- 18 pezzi da 160 gr

Per il ragù ( da preparare il giorno prima )

-Carote, cipolla, sedano tritati

-Olio Evo + 2 noci di burro

-dadini di carne 300 gr che posso sostituire con la carne tritata.

Soffriggere il tutto.

-Sfumare con il vino bianco 

-Aggiungere la salsa( q.b. per avere un ragù denso)

-Concentrato di pomodoro ( un tubetto della Conad)

-Una foglia di alloro + 4 chiodi di garofano

-sale q.b.

-Piselli surgelati 50/100 gr (che aggiungo dopo un'ora, altrimenti si disfano

-Cucinare a lungo a fuoco basso( 2/3 ore) per avere un ragù denso.

-Besciamella da mescolare al ragù (densa, preparata anche il giorno prima), preparare con 15 gr di burro, sciolto prima in un pentolino, 15 gr di farina 00,metto la farina, mescolo e poi aggiungo il latte caldo, 200 ml, sale, pepe, noce moscata.

-Riso 1 kg Carnaroli ( contiene molto amido ma non scuoce)

Arborio ( rimane molto compatto) 

-cipollina lunga, tritata, + 100 gr di burro 

-Verso il riso ( metà Originario + metà Roma)

-Sfumare con il vino bianco

-1 litro  di brodo (anche di più, acqua + 2 dadi ovvero 20 gr)

-Portare a cottura

-1 bustina di zafferano

-Sale e pepe q.b. ( riso molto asciutto altrimenti gli arancini si aprono)

-Fare raffreddare un paio d'ore ( se il giorno prima, meglio coprire con pellicola onde evitare la formazione della crosticina)

-Usare lo stampo arancinotto per semplificare la forma degli arancini.


-Ripieno 

Mescolare il ragù e la besciamella (impasto deve essere molto denso)

Formaggio " caciocavallo" ( la fontina non va bene), la  provola può andare bene.

Tagliare il formaggio a pezzettini così fonde meglio.

-Formare gli arancini con Arancinotto, allargare all'interno dell'arancino per mettere più ripieno.

-Panatura

Farina 0 100 gr (75 gr se metto 500 gr di riso )

Acqua meglio se frizzante 200 ml o 150 ml ( se metto 500 gr di riso )

Un uovo ( da sapore e croccantezza alla panatura)

Sale q.b.

Mettere la farina in una ciotola e poi aggiungo la parte liquida poco per volta e amalgamare assieme.

Passare gli arancini formati nella pastella e poi nella panatura.

Mettere in frigo alcune ore prima di friggere.

Olio di semi ( Olio di arachide o Olio di girasole )

Friggere gli arancini a doratura.

 
Ricetta e foto Fonte Web





PANZEROTTI CON SEMOLA RIMACINATA

 PANZEROTTI CON SEMOLA RIMACINATA

INGREDIENTI E DOSI

450 gr di farina 0
150 gr di semola rimacinata
17 gr di sale
15 gr di lievito fresco ( o 5 di lievito secco)
1 cucchiaio di zucchero
450 gr di acqua tiepida
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Per la frittura

olio di semi di arachidi o girasole

PROCEDIMENTO

Come fare: Panzerotti con semola rimacinata
1– unire alla farina la semola rimacinata e il sale e  mescolare.

2–  aggiungere ora il lievito e un cucchiaio di zucchero e poca alla volta l’acqua cominciando ad impastare, a fine impasto aggiungete l’olio extravergine di oliva.

3– una volta ottenuto il nostro panetto (avrà una consistenza piuttosto morbida) lo lasciamo stare  10 minuti nella ciotola prima di impastare ,diamo il tempo alla farina di assorbire bene l’acqua.

4– trascorsi i 10 minuti riprendiamo l’impasto e lo lavoriamo su una spianatoia infarinata,
ci accorgiamo che subito risulterà liscio.
5– riponiamo l’impasto in una ciotola e lo copriamo con pellicola trasparente tenendolo al riparo da correnti
(nel forno spento con lucina accesa  sarebbe l’ideale).

6– lasciamo lievitare fino al raddoppio, i tempi di lievitazione dipenderanno dalla temperatura in casa
(il mio impasto è raddoppiato in 4 ore e mezza circa).
FORMATURA
7–  dividiamo l’impasto lievitato in palline da 50 gr l’una circa
(se volete dei panzerotti più grandi aumentate il peso di ogni pallina).
8– riponete le palline su una spianatoia infarinata e coprite con un canovaccio, pulito, umido
(il canovaccio umido serve a non far formare quella crosticina fastidiosa)
e lasciate lievitare ancora per minimo un’ora.

9– preparate i ripieni che avete scelto tenendoli tutti a portata di mano e mettete a riscaldare l’olio.

10– con l’aiuto di un mattarello stendete l’impasto formando un disco.
11– ponete al centro il ripieno
e richiudete a formare una mezza luna.
12– sigillate benissimo i bordi in modo che in cottura la mozzarella non fuoriesca.

FRITTURA
13– cuocere in olio bollente ,non appena il panzerotto torna in superficie giratelo in modo da sigillarlo da entrambi i lati e continuate la cottura.

14– cuocete pochi panzerotti alla volta in modo da non fare abbassare la temperatura dell’olio.
15– mangiateli caldi.

RICETTA E FOTO FONTE WEB






















martedì 26 agosto 2025

Brioches siciliane di casa mia

 Brioches siciliane di casa mia 

Ingredienti:
1 Kg di Farina 00
100 gr di margarina per la crema
100 gr di margarina per la sfoglia
90 gr di zucchero
50 gr di lievito di birra
15 gr di sale 
3 rossi d'uovo

Procedimento
Preparare un impasto con la farina, sciogliere il lievito con acqua tiepida ed impastare ottenendo un impasto morbido, con le uova, le margarine e il sale.
Fare lievitare per circa due ore in un ambiente naturale o 10 minuti al caldo.
Fare le forme delle brioches e anche delle palline, ognuno per conto proprio.
Quando la pasta è lievita, schiacciare leggermente il centro, delle forme più grosse e piazzarci sopra le palline, precedentemente preparate.
Spennellare con il rosso dell'uovo e infornare.
Servitele con un buon gelato 
FOTO presa da WEB



martedì 29 luglio 2025

Brioches con il tuppo siciliane

 Brioches con il tuppo siciliane 


Ingredienti:

250 g di farina 00
250 g di farina Manitoba, 
10 g di lievito di birra, 
100 g di zucchero,
70 g di strutto o burro,
due uova,
120 ml di latte tiepido,
120 ml di acqua tiepida,
un cucchiaio di pasta di agrumi oppure limone e arancia grattugiata.

Procedimento:

Impastare velocemente tutti gli ingredienti.
Si mette a lievitare per due ore circa e  poi si fanno le brioches.
La brioche 100 g, il tubo di 20 lo faremo di nuovo a lievitare per un’oretta.
Spennellare con il tuorlo d'uovo e il latte.  
Cuocere  in forno a 180° per 20 minuti

FONTE: RICETTA E FOTO presa da WEB


domenica 15 giugno 2025

“Il tuo pasto completo… in una barretta!

 “Il tuo pasto completo… in una barretta!

Proteine, gusto e sazietà sempre con te. 😋”

BARRETTA SOSTITUTO DI PASTO AL COCCO E CIOCCOLATO
BARRETTA SOSTITUTO DI PASTO ALLA NOCCIOLA
BARRETTA SOSTITUTO DI PASTO ALLA BANANA
BARRETTA SOSTITUTO DI PASTO ALLA CREMA & BISCOTTO 
Sempre più di frequente siamo sottoposti ai ritmi frenetici e stressanti nella vita di tutti i giorni, non prestando più attenzione e tempo a nutrirsi bene e rimanere in forma, portando molte persone ad avere un peso corporeo troppo elevato. 

Per ottenere una combinazione ottimale di nutrienti è necessaria una dieta equilibrata, ricca di verdura, frutta, cereali, latticini e pesce; molte persone tuttavia finiscono spesso per avere regime alimentare non idoneo e incapace di fornire un apporto quotidiano ideale di sostanze nutritive. 

Per questo abbiamo ideato SNEP BARRETTA SOSTITUTO DI PASTO il pasto sostitutivo che aiuta a controllare il peso e restare in forma fornendo un supporto di nutrienti sani per un benessere psico-fisico duraturo nel tempo. 
Per tenere sotto controllo e perdere peso è indispensabile un regime alimentare sano ed equilibrato. 
Il nostro sostituto del pasto SNEP ti aiuta a limitare l'apporto in calorie fornendoti allo stesso tempo vitamine, minerali essenziali, fibre, carboidrati e proteine di alta qualità. 

Uomini e donne che desiderano perdere peso e mantenersi in forma nel tempo, trovano in SNEP BARRETTA SOSTITUTO DI PASTO  un alleato molto efficace.
Alimenti sani ed equilibrati abbinati ad uno stile di vita altrettanto sano, non sedentario è quanto di meglio possiamo offrire al nostro organismo per rimanere in salute. 

Perché utilizzare SNEP BARRETTA SOSTITUTO DI PASTO
Contiene solo ed esclusivamente ingredienti di CERTIFICATA qualità. 
Contiene ingredienti al 100% naturali.
I suoi ingredienti non provengono da colture OGM. 
SNEP BARRETTA SOSTITUTO DI PASTO TI AIUTA CONCRETAMENTE NELL'OBIETTIVO DI CONTROLLARE IL PESO CORPOREO E TI AIUTA AD AVERE UNA MIGLIORE EFFICIENZA PSICO-FISICA GENERALE.

Ogni scatola contiene 10 Barrette da 50 g

Come si usa:
La sostituzione di due pasti giornalieri principali di una dieta ipocalorica con sostituti di un pasto contribuisce alla perdita di peso.
La sostituzione di un pasto giornaliero principale di una dieta ipocalorica con un sostituto di un pasto contribuisce al mantenimento di peso dopo la perdita di peso. 
Utilizzare questo prodotto come parte di una dieta bilanciata e variata, abbinata ad un sano stile di vita.
Il prodotto è concepito per essere abbinato ad una dieta ipocalorica che deve prevedere il consumo di altri alimenti e ad una regolare attività fisica.
È necessario mantenere un adeguato apporto di liquidi ed è importante seguire le modalità d'uso.

💌 Vuoi provarla? Ti aiuto a scegliere la più adatta a te!


💌alessia262003@yahoo.it
oppure
WhatsApp al numero ☎️: 3298343466 
Grazie 


✨ È il momento di rimetterti in forma ✨

 È il momento di rimetterti in forma  

Non aspettare lunedì, non servono miracoli… solo un metodo naturale, concreto e su misura per te.

Aloe: ai 7 Frutti per depurare e drenare, eliminare le tossine. 
The Mix: aiuta a drenare i liquidi in eccesso e la ritenzione
PLUS: pasto sostitutivo completo in 8 gusti differenti 1 volta al gg mantenimento, 2 volte perdita peso
Real Complex: purifica fegato e reni per preparare l’organismo alla perdita di peso
Pratico shaker con cui mescolare al meglio i tuoi frullati Snep Plus
OMAGGIO
Contattatemi


💌alessia262003@yahoo.it
oppure
WhatsApp al numero ☎️: 3298343466 
Grazie