PANZEROTTI PUGLIESI CON IMPASTO ALLA BIRRA
INGREDIENTI
per 18 panzerotti da 50 g l’uno
350 g di farina 00 o 0 ( io farina pizzeria caputo )
150 g di semola rimacinata
15 g di sale
5 o 10 g di lievito di birra fresco oppure 3 o 4 g di lievito di birra secco
190 g di acqua
190 g di birra chiara
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
500 g di mozzarella circa
passata di pomodoro quanto basta
pepe
origano
per la frittura:
1 litro di olio di semi di girasole
PROCEDIMENTO
come fare: panzerotti pugliesi con impasto alla birra
1. Per fare i panzerotti pugliesi con impasto alla birra io ho utilizzato la tecnica del ” no knead ” , cioè senza impasto.
Sarà sufficiente mescolate velocemente tutti gli ingredienti in una ciotola , dare 3 giri di pieghe ogni mezz’ora e lasciare lievitare ,
naturalmente potete utilizzare il metodo che preferite e quindi impastare a mano o in planetaria.
2. Mettete in una ciotola le due farine e il sale , mescolate bene il tutto e quindi unite il lievito
( in questo caso non serve aggiungere zucchero pesche abbiamo il malto che è naturalmente presente nella birra).
Nota : la quantità di lievito può variare dai 5 g ai 15 g di lievito di birra fresco e dai 3 g ai 4 gr di lievito di birra secco ; scegliete voi in base alla stagione e ai tempi di attesa che avete ( in estate utilizzerete molto meno lievito) .
Iniziate ad impastare aggiungendo la birra , mescolate e quindi aggiungete anche l’acqua e mescolate ancora fino ad ottenere un impasto grezzo.
Unite l’olio e mescolate ancora.
Lasciate riposare per 20 o 30 minuti.
Fate il primo giro di pieghe, prendete lembi di impasto dai bordi e portateli al centro.Lasciate riposare ancora per 30 minuti e ripetete l’operazione per altre due volte (in tutto farete 3 giri di pieghe ogni 20/30 minuti ).
Otterrete un impasto liscio ed omogeneo che lascerete lievitare fino al raddoppio.
Nota : i tempi di lievitazione possono variare in base alla stagione, alla temperatura ambiente in casa vostra e alla quantità di lievito che andrete ad utilizzare. Io ho impastato , in inverno , alle 8 di mattina ed ho fritto i panzerotti alle 13.
Quando l’impasto sarà raddoppiato procedete con lo staglio, ricavate pezzi da 50 g l’uno
( o più grandi a seconda dei vostri gusti).
Formate della palline e traferitele su un piano di lavoro in legno leggermente infarinato con della semola rimacinata.
Ricoprite con un panno bagnato e lasciate lievitare ancora fino al raddoppio
(almeno mezz’ora).
Nel frattempo preparate il condimento, tritate le mozzarelle che devono essere a temperatura ambiente e versate la passata in una ciotola a parte, condite il pomodoro con sale , pepe e origano
Stendete ogni panetto
( non troppo sottile e non troppo spesso , circa mezzo cm ).
Ponete al centro la mozzarella ( abbondante) e 1 cucchiaino di passata.
Richiudete il disco di pasta a formare una mezza luna e premete bene lungo i bordi. Friggete in olio caldo a 180° pochi panzerotti per volta (io 3 alla volta) in modo da non abbassare troppo la temperatura dell’olio ed ottenere un fritto asciutto.
Alzate i panzerotti e trasferite in un recipiente con carta assorbente.
Servite immediatamente e sorridete alla vita :
STATE MANGIANDO UN PANZEROTTO!
RICETTA E FOTO FONTE WEB
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia quì il tuo commento